I creatori de Il Trono di Spade hanno creato una lista dei loro episodi preferiti
Di seguito il rewatch che non potete assolutamente perdere per la stagione finale:
Il Trono di Spade giungerà alla sua fine tra pochissimo tempo.
Su internet stanno prendendo vita sempre più guide per fare il rewatch perfetto.
Ma quale consiglio migliore da seguire, se non quello dei creatori?
Bryan Cogman, produttore esecutivo e creatore di alcuni episodi, ha stilato ben 21 episodi chiave delle sette stagioni passate.
Stagione 1
Sono quattro gli episodi cardine della stagione di debutto de Il Trono di Spade.
- Episodio 1 e 2; L’inverno sta arrivando e La Strada del Re: si inizia col botto e con un doppio episodio da vedere in un sol fiato. Il pilot della serie è composto da entrambe le parti con l’introduzione dei personaggi e la simpatia (o antipatia) che suscitano. “Ammettiamolo, nel secondo episodio tutti abbiamo amato Tyrion che schiaffeggia Joffrey”, queste le parole di Cogman.
- Episodio 9; La Confessione: tutti sappiamo come questo episodio si conclude. Secondo Cogman, Alan Taylor, il regista dell’episodio, ha fatto un lavoro eccezionale nella scena dell’esecuzione di Ned Stark. Inoltre, Peter Dinklage ha vinto il suo primo Emmy Award per la sua perfomance: proprio imperdibile!
- Episodio 10; Fuoco e sangue: “Cuccioli di drago. Devo aggiungere altro?” No, Bryan, a noi basta!
Stagione 2
Anche la seconda stagione ha tanti momenti da ricordare, ma sono solo 3 gli epidodi imperdibili.
- Episodio 3; Ciò che è morto non muoia mai: per Cogman, in questo episodio c’è la sequenza migliore di tutti gli intrighi di corte (e sappiamo quanti sono!): Tyrion con maestria rivolta tutti i membri del consiglio uno contro l’altro, sradicando anche una spia. Ma non vi basta tutto ciò? In questo episodio viene presentata anche Brienne!
- Episodio 6; Vecchi e nuovi dei: “DOVE SONO I MIEI DRAGHI?” è la frase iconica dell’episodio. Ma anche l’esecuzione di Ser Roderyk da parte di Theon e la presentazione di Ygritte sono scene tanto importanti. E tutto questo in un solo episodio!
- Episodio 9; L’Assedio: la prima grande battaglia non si scorda mai.
Stagione 3
Anche in questa stagione sono quattro gli episodi da vedere.
- Episodio 3; Il cammino del supplizio: un episodio molto strano, molto tetro ma anche molto divertente con il concerto di sedie del Piccolo Consiglio.
- Episodio 4; E ora la sua guardia si è conclusa: un episodio carico di informazioni e colpi di scena. Il finale di metà stagione è imperdibile, con anche l’ascesa di Ramsay Bolton a super-cattivo di Westeros e la scena di Daenerys a donna forte e trionfante con i suoi draghi.
- Episodio 5; Baciata dal fuoco: il miglior episodio mai girato da Cogman, secondo suo modesto parere. Si parla di Jamie Lannister con Brienne, come non guardarlo?
- Episodio 9; Le piogge di Castamere: anche chiamato le Nozze Rosse. Chiunque si ricorderà di questa scena e dei sentimenti andati in mille pezzettini. Non c’è bisogno di aggiungere altro, oltre ai nostri cuori spezzati.
Stagione 4
Saltiamo direttamente alla seconda metà della quarta stagione.
- Episodio 6; La legge degli dei e degli uomini: il processo a Tyrion con il suo discorso meraviglioso. Cogman dice di averlo imparato a memoria. Anche lui è un vero fan!
- Episodio 8; La Vipera e la Montagna: è il canto del cigno di Oberyn Martell. Per quanto doloroso, questo episodio è immancabile nel rewatch.
- Episodio 10; I Figli della Foresta: ci sono troppe cose da citare in questo episodio; le preferite di Cogman sono sicuramente quelle che vedono Arya, Brienne e il Mastino lasciato a morire. Oltre alla vera morte di molti altri personaggi, ovviamente.
Stagione 5
Nella quinta stagione è indispensabile vedere un solo episodio, il numero 8 (Aspra Dimora). Le Ombre bianche ritornano, Dany fa il suo più bel discorso e Sansa e Theon hanno un momento davvero intenso e dolce.
Stagione 6
Che dire di questa stagione?
- Episodio 5; Il tempo è giunto: “HOLD THE DOOR. HOLD–“
- Episodio 9; La battaglia dei bastardi: Il Nord torna ad avere il suo legittimo Re. Penso possa bastare solo questo, senza citare la morte di Ramsay Bolton. Ops.
- Episodio 10; I venti dell’inverno: questo è L’EPISODIO. Tutto cambia dopo questo finale di stagione: Jon non è più un bastardo Snow ma è il Re che doveva essere, Cersei prende il trono di spade e Dany salpa per riavere ciò che è suo.
Stagione 7
Siamo arrivati all’ultima stagione della serie.
- Episodio 3; La giustizia della regina: ci sono tre avvenimenti chiave. Jon e Dany finalmente si incontrano, mentre nelle prigioni Cersei uccide Ellaria (vendetta!) e Lady Olenna confessa a Jamie l’omicidio di Joffrey per mano sua. Un colpo di scena (o quasi) dietro l’altro.
- Episodio 4; Spoglie di guerra: Jamie e il suo cavallo contro Dany, Jon e i Draghi. Chi vincerà?
- Episodio 7; Il drago e il lupo: ultimo finale di stagione (fino ad ora). Il Drago zombie distrugge la barriera, mentre gli Stark combattono contro Ditocorto e Jon e Dany si godono del tempo insieme… di qualità.
Siete pronti per questa ultima stagione?
Che il rewatch abbia inizio.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, seguiteci sulla pagina Facebook, sul gruppo dedicato a Cinema&TV, sul Canale Telegram e sugli altri social. Se avete suggerimenti o volete entrare a far parte del nostro team, inviateci una e-mail oppure contattateci sui nostri social.
–